Monogram intenso guglielmi presidio slow food|Saverio Guglielmi Olio guglielmi monogram intenso

Monogram Intenso Conquista il Presidio Slow Food

[vc_row][vc_column][vc_column_text css_animation=”fadeIn”]

L’olio extravergine Monogram Intenso di Olio Guglielmi conquista e porta il Presidio Nazionale Slow Food nella provincia Barletta Andria Trani. Olio Guglielmi spiana la strada per mettere in tavola la qualità di un patrimonio culturale unico, quello dell’olio extravergine di oliva.

[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner width=”2/3″][vc_column_text css_animation=”fadeIn”]

La famiglia Guglielmi infatti, olivicoltori dal 1954, porta avanti un antico mestiere con l’intento di promuovere la cultura dell’olio, una delle risorse più importanti per il territorio pugliese, il cui paesaggio è delineato dagli ulivi secolari. Seguendo questa filosofia, già nel 2018 Olio Guglielmi entra a far parte della Guida Extravergini con l’extravergine Monocultivar Peranzana e nel 2019 con la Monocultivar Coratina. Gli oli, selezionati da un team di esperti in virtù del loro legame fra prodotto genuino e salvaguardia del patrimonio ambientale, delineano un percorso in continua evoluzione. Una conferma della giusta direzione arriva con la selezione del Presidio Slow Food per Monogram Intenso, l’olio extravergine di oliva realizzato solo con olive di cultivar Coratina, varietà tipica dell’agro del Nord barese, provenienti dai terreni della famiglia in contrada Pantalone

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”8251″ img_size=”medium” onclick=”custom_link” link=”https://olioguglielmi.it/prodotto/intenso/”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”9533″ img_size=”large”][/vc_column][vc_column width=”3/4″][vc_column_text css_animation=”fadeIn”]

“Siamo onorati di questa menzione – commenta Saverio Guglielmi, esponente della terza generazione dell’azienda – perché il Presidio nazionale dell’olio extravergine di oliva promosso da Slow Food mira a valorizzare e difendere il ricco patrimonio dell’olivicoltura italiana, e questo, è anche uno dei nostri primi obiettivi. Ecco perché continuiamo a lavorare nel rispetto del territorio e della sostenibilità ambientale.”

La Coratina è ben nota per una caratteristica del frutto: l’alta presenza di polifenoli. Questi preziosi antiossidanti contribuiscono all’originalità delle caratteristiche organolettiche dell’olio extravergine caratterizzato da note di amaro e media piccantezza, sentori di olive verde, erba falciata, pomodoro e rucola. L’abilità del mantenimento di queste qualità da parte di Olio Guglielmi parte dalla cura degli ulivi e dalla gestione di tutta la filiera.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_column_text css_animation=”fadeIn”]

“I nostri ulivi secolari- continua Saverio Guglielmi- sono poco distanti dal Parco dell’Alta Murgia. Ci prendiamo cura di questa eredità rendendoli fertili solo con concime organico. Piante ben nutrite, su un terreno fertile, sono propense a mantenersi sane e a produrre bene. La potatura annuale serve anche a equilibrare la produzione: la vegetazione viene regolata perché i rami possano produrre in modo costante e non ad anni alterni. Gli interventi periodici di taglio servono anche a permettere la circolazione d’aria e l’accesso dei raggi solari alla chioma. Questa operazione evita ristagni di umidità, principale causa di malattie nell’oliveto controllate appunto con la prevenzione. Una corretta pratica colturale rappresenta dunque già un ottimo metodo di difesa. Una buona prevenzione infatti permette di mantenere salda la coltivazione con metodo biologico, di raccogliere olive sane e consente di limitare al massimo gli interventi. Questa pratica fa parte del nostro impegno quotidiano per la produzione di un cibo sempre più buono, pulito e giusto.”

[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”3784″ img_size=”large” add_caption=”yes” css_animation=”fadeIn”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text css_animation=”fadeIn”]

In questo contesto, le erbe spontanee e i residui della potatura sono trinciati e lasciati in campo per arricchire il terreno di sostanza organica e limitare la perdita d’acqua dal suolo. Ma non solo. Per garantire la massima qualità al prodotto, le olive vengono raccolte a partire dai primi giorni di novembre, con l’inizio dell’invaiatura. Portate immediatamente in frantoio, distante circa 7 chilometri dagli oliveti, vengono molti entro 2 ore dalla raccolta. Una volta pronto, l’olio filtrato è conservato in contenitori in acciaio inox sotto battente di azoto, al fine di che contrastare l’ossidazione. L’olio extravergine di oliva Monogram Intenso è quindi pronto per essere imbottigliato.

“Il Presidio Slow Food rappresenta per noi – conclude Saverio Guglielmi- il riconoscimento di un lavoro non semplice, che a volte si scontra con le dure regole del mercato. Tuttavia siamo certi che il nostro desiderio di educare al gusto può contribuire a trasmettere al consumatore i migliori strumenti per una scelta consapevole.”

Il nostro Monogram Intenso Conquista il Presidio Slow Food. Vuoi scoprire tutte le caratteristiche del nostro olio? Scopri di Più

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Registrati per ricevere le ultime novità di Olio Guglielmi

Icona del nostro territorio

Racchiudono la bellezza di un gusto senza tempo

Le ultime novità di Olio Guglielmi