IL FRANTOIO
IL FRANTOIO e l'innovazione
Nella nostra idea di olivicoltura, ricerca e innovazione tecnologica, vanno di pari passo. Il nostro nuovo frantoio è un’imponente struttura di 21.000 metri quadrati con 5 linee di produzione all’avanguardia. Con una capacità produttiva oraria di 20.000 kg di olive e impianti di stoccaggio in acciaio da 12.000 ettolitri, manteniamo standard qualitativi elevati.
IL FRANTOIO
LA NOSTRA IDEA DI QUALITÀ
IMBOTTIGLIAMENTO
AUTENTICO PER TECNOLOGIE
Il nuovo reparto di imbottigliamento, inaugurato nel 2023, rappresenta il cuore della nostra produzione. Equipaggiato con le più moderne tecnologie automatizzate, ha capacità di riempire fino a 2000 bottiglie all’ora. Coniughiamo velocità e attenzione, assicurando che ogni bottiglia mantenga intatte le proprietà organolettiche dell’olio.
La minimizzazione del contatto tra l’olio e l’ossigeno è una priorità assoluta, preservando l’aroma e la freschezza che contraddistinguono il nostro prodotto. L’introduzione della tecnologia 4.0 ci permette di garantire la tracciabilità completa di ogni bottiglia, aggiungendo un valore significativo alla fiducia che i nostri clienti ripongono in noi.
IMBOTTIGLIATO ALL'ORDINE
UN OLIO SEMPRE FRESCO
La custodia della qualità
Stoccaggio all'avanguardia
Per garantire la freschezza e la qualità del nostro olio extravergine di oliva, adottiamo un sistema di stoccaggio all’avanguardia. L’olio viene conservato in silos di acciaio inossidabile sotto battente di azoto, una tecnologia avanzata che protegge il prodotto dalla contaminazione da ossigeno e ne preserva le caratteristiche organolettiche nel tempo.
I nostri serbatoi, posizionati in locali climatizzati, mantengono costantemente basse le temperature, riducendo il rischio di ossidazione e garantendo un ambiente ideale per la conservazione. Per assicurare che ogni olio mantenga le sue peculiarità qualitative, le diverse varietà di extravergine vengono stoccate separatamente fino al momento dell’imbottigliamento.
Ciclo Produttivo
Sai come le olive diventano olio extra vergine? Scopri con noi il percorso del ciclo produttivo che ci porta a creare un olio di ottima qualità.
L’olivicoltura è un’attività di grande importanza. Attraverso metodi agricoli d’avanguardia e rispetto per l’ambiente, coltiviamo le nostre piante con cura, garantendo la bontà delle olive.
Durante la raccolta ogni frutto è scelto con cura per preservarne la qualità. Grazie all’innovazione tecnologica, quest’attività si evolve costantemente, garantendo un olio extra vergine di oliva di eccellenza.
Durante questa fase, ogni impurità viene attentamente eliminata per garantire un prodotto privo di sedimenti, pronto a donare ai nostri clienti un’esperienza autentica.
La molitura è un processo importante del ciclo produttivo. Grazie alla nostra esperienza e macchinari all’avanguardia, otteniamo un olio extra vergine di oliva che mantiene intatte le caratteristiche organolettiche.
Per preservarne la freschezza, il nostro prezioso olio è conservato in silos di acciaio inossidabile sotto azoto. Questa tecnologia avanzata protegge l’olio dalla contaminazione da ossigeno, garantendo un prodotto sempre fresco.
L’imbottigliamento è un reparto dedicato altamente strutturato, ogni bottiglia di olio extra vergine di oliva viene riempita solo al momento dell’ordine.

Ciclo Produttivo
Sai come le olive diventano olio extra vergine? Scopri con noi il percorso del ciclo produttivo che ci porta a creare un olio di ottima qualità.
L'olivicoltura è un'attività di grande importanza. Attraverso metodi agricoli d'avanguardia e rispetto per l'ambiente, coltiviamo le nostre piante con cura, garantendo la bontà delle olive.
Durante la raccolta ogni frutto è scelto con cura per preservarne la qualità. Grazie all'innovazione tecnologica, quest'attività si evolve costantemente, garantendo un olio extra vergine di oliva di eccellenza.
La molitura è un processo importante del ciclo produttivo. Grazie alla nostra esperienza e macchinari all'avanguardia, otteniamo un olio extra vergine di oliva che mantiene intatte le caratteristiche organolettiche.
Durante questa fase, ogni impurità viene attentamente eliminata per garantire un prodotto privo di sedimenti, pronto a donare ai nostri clienti un'esperienza autentica.
Per preservarne la freschezza, il nostro prezioso olio è conservato in silos di acciaio inossidabile sotto azoto. Questa tecnologia avanzata protegge l'olio dalla contaminazione da ossigeno, garantendo un prodotto sempre fresco.
L'imbottigliamento è un reparto dedicato altamente strutturato, ogni bottiglia di olio extra vergine di oliva viene riempita solo al momento dell'ordine.

Ciclo Produttivo
Sai come le olive diventano olio extra vergine? Scopri con noi il percorso del ciclo produttivo che ci porta a creare un olio di ottima qualità.
L'olivicoltura è un'attività di grande importanza. Attraverso metodi agricoli d'avanguardia e rispetto per l'ambiente, coltiviamo le nostre piante con cura, garantendo la bontà delle olive.
Durante la raccolta ogni frutto è scelto con cura per preservarne la qualità. Grazie all'innovazione tecnologica, quest'attività si evolve costantemente, garantendo un olio extra vergine di oliva di eccellenza.
La molitura è un processo importante del ciclo produttivo. Grazie alla nostra esperienza e macchinari all'avanguardia, otteniamo un olio extra vergine di oliva che mantiene intatte le caratteristiche organolettiche.
Durante questa fase, ogni impurità viene attentamente eliminata per garantire un prodotto privo di sedimenti, pronto a donare ai nostri clienti un'esperienza autentica.
Per preservarne la freschezza, il nostro prezioso olio è conservato in silos di acciaio inossidabile sotto azoto. Questa tecnologia avanzata protegge l'olio dalla contaminazione da ossigeno, garantendo un prodotto sempre fresco.
L'imbottigliamento è un reparto dedicato altamente strutturato, ogni bottiglia di olio extra vergine di oliva viene riempita solo al momento dell'ordine.
CERTIFICAZIONI





SOSTENIBILITÀ
Ci impegniamo attivamente nella riduzione dell’impatto ambientale della nostra attività.
SOSTENIBILITÀ
Ci impegniamo attivamente nella riduzione dell’impatto ambientale della nostra attività.