5/5

Olio di Puglia IGP 500ml

Esiste un olio extra vergine di oliva che sa restituire al palato le immagini più belle del nostro territorio. Questo è IGP Puglia. Simbolo dell’alta qualità di un lavoro che perde nel tempo la sua tradizione, racchiude nel suo gusto intenso i valori della terra, la forza del sole e la dolcezza del vento.

Monocultivar Coratina

link

Acquista Puglia IGP in una scatola regalo dal design unico

Tipo di fruttato

Il suo sapore medio-intenso accompagnato dalle tipiche note di amaro e piccante che lo rendono deciso ma ben equilibrato.

Abbinamenti

Verdure cotte, pesci dal sapore più intenso e crostacei, carni bianche, tartare, carpacci

Formati

500ml

28,90 

Olio di Puglia IGP 500ml

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

L’olio IGP PUGLIA, nasce da olive selezionate, molito in tempi brevi ed a temperature bassissime. Un olio dal colore verde con sfumature dorate, incontenibile nei profumi di erba fresca, carciofo e pomodoro.

Grazie a questi profumi e al suo sapore medio-intenso è l’olio extravergine ideale da abbinare a verdure cotte, pesci dal sapore più intenso e crostacei, carni bianche, tartare, carpacci, e per marinare carni dal taglio pregiato.

PREMI E RICONOSCIMENTI

FAQ

L’olio extravergine di oliva PUGLIA IGP offre la massima certezza in fatto di autenticità. Ogni bottiglia viene garantita dal consorzio, verificando tutta la filiera di produzione, rigorosamente realizzata in PUGLIA, dalla pianta al confezionamento.
L’olio è inoltre sottoposto a esami chimici e sensoriali (assaggio da parte di commissioni riconosciute dal Ministero delle Politiche Agricole) per controllare la completa rispondenza al disciplinare. Olio di PUGLIA IGP vuol dire anche tipicità e forte legame con il territorio, certificati dal marchio comunitario IGP (Indicazione Geografica Protetta) e da un severo disciplinare di produzione.

Le varietà di olive utilizzate dalla famiglia Guglielmi per produrre l’olio extravergine di oliva sono esclusivamente autoctone e coltivate nei campi di proprietà della famiglia. Questo assicura un’elevata qualità e unicità del prodotto, riflettendo il terroir e le tradizioni locali. Tra le varietà coltivate troviamo alcune delle più apprezzate, come Coratina e Peranzana. Ognuna di queste varietà conferisce caratteristiche distintive in termini di sapore e aroma, risultando in un prodotto finale di eccezionale qualità e autenticità.

I polifenoli sono potentissimi antiossidanti presenti nelle olive raccolte al giusto grado di maturazione. Sono importanti per la salute umana in quanto contribuiscono alla riduzione di malattie cardiovascolari, possono avere effetti benefici sulla salute del cervello da danno un supporto alla salute digestiva.

L’olio extravergine di oliva Coratina presenta un elevato numero di polifenoli. Sono proprio questi composti a conferire anche quel caratteristico gusto pungente, segno distintivo degli oli di alta qualità.

L’olio extravergine di oliva dovrebbe essere conservato in un luogo fresco e buio, lontano dalla luce solare diretta e dal calore. Si consiglia di tenerlo in una bottiglia ben chiusa per preservarne la freschezza.

PANEL TEST

L’Olio di Puglia IGP conquista i sensi con un profilo sensoriale unico e armonioso. Al naso sprigiona intensi sentori di erba fresca, carciofo e pomodoro, evocando la genuinità della terra pugliese.

Al palato si rivela con un sapore medio-intenso, dove le equilibrate note di amaro e piccante si intrecciano perfettamente, regalando un’esperienza gustativa decisa ma elegante. La sua texture morbida e il colore verde brillante con sfumature dorate completano il quadro, esaltando la qualità e l’autenticità di un olio che rappresenta appieno il territorio da cui proviene.

Un prodotto che non solo accompagna i piatti, ma li trasforma in un viaggio tra i sapori autentici della Puglia.

igp-puglia-panel-test

Ti potrebbe piacere anche

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Registrati per ricevere le ultime novità di Olio Guglielmi

Icona del nostro territorio

Racchiudono la bellezza di un gusto senza tempo

Le ultime novità di Olio Guglielmi