
Una storia nuova
È dal 1954 che ci prendiamo cura dei nostri ulivi. Sono ormai più di 60 anni che la mia famiglia crea olio di oliva extra vergine con le olive dei nostri terreni. Oggi continuiamo ad innovare questa storia, mantenendo salde le radici della cultura olearia della Puglia grazie al cambiamento tecnologico.
Olio Guglielmi è una storia sempre nuova.
Saverio Guglielmi
La famiglia "dell'olio"
Andria. Puglia. Secondo dopoguerra. È il momento di rimboccarsi le maniche, ricostruire le macerie. Rinascere nello spirito grazie al lavoro. La forza di volontà non manca. E’ Saverio, capostipite della famiglia, a porre in quegli anni il primo mattone del frantoio, di quello che diventerà oggi l’attività di Olio Guglielmi, un’azienda in continuo movimento. Con Nonno Saverio, nasce una intera famiglia, una “famiglia dell’olio”. Figli e nipoti si dedicano alla coltivazione di 160 ettari di uliveti, alla raccolta delle olive e alla loro molitura per la creazione di quell’extravergine “genuinamente” eccellente.
Il Frantoio
Quando un olivicoltore lavora con passione ha fame di ricerca. L’innovazione tecnologica, l’ambizione alla modernizzazione è una condizione sempre esistita nella “famiglia dell’olio”. Le perle di saggezza dell’olivicoltura pugliese, tramandate di generazione in generazione, vengono non solo preservate ma addirittura potenziate da una visione di produzione che guarda al futuro. Nasce così un Nuovo Frantoio. 1200 metri quadrati per 5 linee di produzione. Qui, grazie alla molitura entro poche ore dalla raccolta, ad un innovativo sistema di estrazione e ad un rigoroso controllo di tutte le fasi del processo produttivo, prendono vita i diversi oli di oliva extra vergine.
Gli Uliveti
Le foglie, un simbolo. L’ulivo un’icona, le olive un emblema. Gli uliveti per Olio Guglielmi sono il motore di tutto. La cura meticolosa, attenta ed amorevole nasce da un rispetto estremo per la natura e dalla consapevolezza che l’olio extra vergine nasce sul ramo, dal frutto ben accudito, sano. Coratina, Peranzana e Ogliarola sono solo alcune delle cultivar tipiche della regione Puglia tutelate dal preciso lavoro sui campi, come un vero e proprio patrimonio da salvaguardare, ecco perché gli uliveti sono quotidianamente curati personalmente dalla famiglia.