
Pizzaioli. Oggi la giornata che li celebra nel mondo
Dopo il riconoscimento avvenuto nel 2017 da parte dell’UNESCO con la dichiarazione della pizza “patrimonio immateriale dell’umanità” arriva anche la giornata della celebrazione del pizzaiuolo, il cui mestiere è talmente famoso nel mondo da essere considerata una vera e propria arte.
E così il 17 gennaio sarà la “Giornata Mondiale del Pizzaiolo”, giorno che coincide con la celebrazione di Sant’Antonio Abate. La scelta della data non è stata causale ed è da ricercare nelle tradizioni napoletane. Sant’Antonio Abate è infatti considerato protettore dei fornai e dei pizzaioli. Nei secoli passati, nel giorno della ricorrenza del santo, le famiglie di pizzaioli napoletani erano solite non lavorare per mezza giornata e si riunivano per accendere insieme un falò propiziatorio.
Una statuta in bronzo a Napoli
Un giorno da celebrare ma non solo. Antonio Pace e la sua associazione, di comune accordo con l’Associazione Pizzaioli Napoletani, ha chiesto ad un artista di realizzare una statua in bronzo alta oltre 2 metri. La statua sarà così un’icona perenne che ricorda il prestigioso riconoscimento dell’Unesco. Non rimane che aspettare le proposte del comune di Napoli per la piazza che la ospiterà.
La pizza nel mondo
La pizza è amata in tutto il mondo da sempre e anche l’Italia non la snobba di certo. Nel Bel Paese, la pizza è il cibo più ordinato per la consegna a domicilio e, secondo ultimi dati rilevati dal Centro Studi Cna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), la produzione giornaliera in tutto il Paese è di 8 milioni di pizze, due miliardi l’anno.
Proprio grazie al successo mondiale della pizza, l’Italia si è fatta conoscere anche per i suoi ingredienti come la salsa di pomodoro, la mozzarella e non da ultimo l’olio extra vergine di oliva. La pizza in questo ultimo periodo ha infatti vissuto una nuova epoca dove vince la qualità.
Piatto healthy
Si è fatta sempre più strada l’idea di un piatto healthy, dal profilo nutrizionale bilanciato dato una sapiente combinazione dei componenti. L’olio extravergine di oliva è diventato un elemento immancabile. Aggiunto a fine cottura, sulla pizza in uscita, è in grado di caratterizzare un vero e proprio piatto.
Olio Guglielmi è l’olio extravergine di oliva per pizza.
L’esperienza di Olio Guglielmi nell’arte frantoiana ha permesso di realizzare un olio di oliva extravergine 100% italiano ed estratto a freddo. Le olive provengono solo dai terreni della famiglia Guglielmi. Ciò rende possibile un controllo della qualità del frutto e la realizzazione di un prodotto eccellente. L’olio extravergine di Olio Guglielmi diventa così un vero e proprio elemento decisivo per il gusto della pizza. Una volta sfornata, l’olio versato con movimento circolare sulla pizza diventa caratterizzante. I nostri pizzaioli si affidano alla gamma di fruttati della linea Monogram come extravergine base e scelgono la linea Monocultivar per esaltare al massimo i sapori.