Follow
Top

Leone esalta la sua Genovese con Monocultivar Peranzana

Leone esalta la sua Genovese con Monocultivar Peranzana

Più l’assaggi e più non puoi farne a meno! Monocultivar Peranzana è il tocco finale della Genevose di Leone Ristobraceria. Grazie al suo gusto delicato e incisivo Monocultivar Peranzana  è l’extravergine ideale per esaltare sapori come quello proposto in questo piatto. Puro  al palato è ideale per esaltare tartare, pesci al vapore, pesce crudo, carni bianche, sughi delicati. Molto equilibrata al palato, Leone Ristobraceria ha scelto questo olio per la sua forte identità si tramuta in un fruttato leggero dove, grazie al bilanciamento del piccante e amaro, si conservano i profumi della frangitura delle olive con sensazioni di erba, carciofo e lievi sentori di pomodoro e mandorla fresca. Per ottenere un olio extravergine di altissima qualità, le olive di varietà Peranzana vengono raccolte durante le prime settimane di ottobre e  molite nell’arco di due ore. Si ottiene così un extravergine estratto a freddo noto per la sua versatilità nell’abbinamento dei piatti.

La varietà Peranzana

Si narra che questa varietà sia stata introdotta sulle terre pugliesi intorno al 1300 ad opera degli Angioini.  Peranzana è il nome italianizzato del dialetto locale derivante dall’alterazione del vocabolo “Provenzale”. Questa varietà d’ulivo viene coltivata da tempo immemorabile in Puglia. Da essa si ottiene un olio extravergine di oliva di assoluta eccellenza caratterizzato da connotazioni organolettiche di altissima qualità accompagnate da un bassissimo contenuto in acidità.

L’importanza del legame tra storia e territorio d’origine, ha spinto l’azienda a tutelare il valore aggiunto delle cultivar autoctone ed in particolare della Peranzana. L’importanza che la coltivazione di questa cultivar ha avuto nella storia della famiglia Guglielmi è tale che ha portato alla nascita del progetto “Le Monocultivar”.

Il progetto Le Monocultivar

Le Monocultivar” è la nuova linea dedicata all’extra vergine di oliva eccellente con l’obiettivo di valorizzare la bellezza custodita nella genuinità, nel paesaggio della terra pugliese, e la semplicità delle tradizioni culinarie. Le tre varietà di ulivi autoctoni. “Coratina“, “Ogliarola” e “Peranzana” diventano simbolo di territorialità e di qualità.

×